Archivio tag: uiv

TORNA SIMEI, A FIERA MILANO DAL 15 AL 18 NOVEMBRE 2022

Dalla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura fino al bicchiere, ma non solo. Tutta la tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage torna a Simei, il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (Uiv), in programma a Fiera Milano (Rho) dal

Revenge Spending, vola il consumo di spumanti nel 2021

Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi e una prospettiva record di chiusura d’anno a 7,1 miliardi di euro. Complice, secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly, una “revenge spending” nei Paesi terzi che ha visto assoluti protagonisti gli

blank

Vendemmia 2020 tra qualità e incognite di mercato

Si annuncia una vendemmia buona sotto il profilo qualitativo e quantitativo un po’ in tutto il Paese, ma rimane la preoccupazione dei produttori sul fronte prezzi e tenuta dei mercati. Il quadro di sintesi sulla situazione pre-vendemmiale fornito da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini

blank

Coronavirus vs resveratrolo: la proposta di ricerca UIV

Mentre il mondo del vino italiano combatte gli effetti del lockdown causato dal Coronavirus puntando su smart working e vedendo nella digitalizzazione, nell’online e nel delivery a domicilio le uniche concrete strategie per il prossimo futuro, il mondo della scienza s’interroga. Elisabetta Romeo, policy officer

blank

Vino, tra dazi e coronavirus

Il segretario generale di Unione Italiana Vini, Paolo Castelletti, ha diffuso una riflessione molto lucida e profonda sulle problematiche d’attualità che si trova a fronteggiare il mondo del vino italiano. Ve la propongo integralmente, trovandola molto utile quale spunto di riflessione su un momento critico.

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.