Archivio tag: Sapori

Golosaria diventa un mondo digitale

Golosaria cresce ancora e diventa un vero e proprio mondo digitale: la piattaforma online www.golosaria.it, bilingue e in 3D, sarà attiva dal 28 ottobre al 2 novembre, poi fino a Natale. Attraverso Golosaria si può interagire con un ricco parterre di espositori food&wine selezionati dal best seller ilGolosario,

blank

Ice-Prometeia, l’export tornerà a crescere nel biennio 2020-2021

[intro-text size=”25px”]Una fotografia dell’evoluzione del commercio con l’estero nell’ultimo rapporto Ice-Prometeia, che prevede una decisa crescita degli scambi mondiali nel biennio 2020-2021. A partire dal 2020 – si legge nel Rapporto ICE-Prometeia 2019 “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori” – gli scambi

blank

«Made in Italy», il mondo lo vuole a tavola

[intro-text size=”25px”]Il mondo vuole bere e mangiare «made in Italy», quello vero, che va difeso debellando le contraffazioni che se in Italia sono un problema nel mondo sono un’emergenza. Nel 2018 le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto per la prima volta i 41,8 miliardi di

blank

Agriturismi di Lombardia, la regione in tavola

[intro-text size=”25px”]Negli agriturismi lombardi i clienti devono trovare prodotti tipici regionali: sembra un principio scontato ma formalmente non lo era. L’indicazione, che suona come un imperativo importante per l’economia del vino e dei sapori chilometri zero, è arrivata dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi

blank

Strade del Vino, nasce il coordinamento nazionale

[intro-text size=”25px”]Parola d’ordine “accoglienza”. Nasce il coordinamento nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori. Aderisce al raggruppamento anche la Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia. Il 7 marzo a Bologna, presso Fico Eataly World, è stato scelto come portavoce

blank

Ristorante Al Casello, un luogo restituito

[intro-text size=”25px”]Oggi a Retorbido, lungo l’ex linea ferroviaria Voghera-Varzi, attiva dal 1931 al 1966, c’è la vineria Al Casello. Ambiente unico, dettagli curati, proposta stile Slow Food. In carta e al calice grande spazio a vini e spumanti dell’Oltrepò Pavese che sanno emozionare. La scelta

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.