Archivio tag: pinot noir

Castello di Cigognola, vendemmia 2020 “da startup”

In questo 2020 Castello di Cigognola ha rinnovato e potenziato un approccio alla vendemmia all’insegna della sperimentazione e della ricerca. L’azienda agricola di proprietà della famiglia Moratti ha posto la massima attenzione nella scelta delle date e delle modalità di vendemmia, cominciando la raccolta a inizio agosto in Oltrepò Pavese, territorio in

blank

Castello di Cigognola, la svolta nel segno del blanc de noir

[intro-text size=”25px”]La Cuvée dell’Angelo 2012 è l’etichetta che, insieme a un sorprendente Brut, fissa la ripartenza nel segno del blanc de noir e del Pinot nero dell’azienda agricola Castello di Cigognola di casa Moratti, in Oltrepò Pavese. L’azienda-gioiello, amatissima dal compianto Gianmarco Moratti, oggi è

blank

Conte Vistarino, la casa del Pinot nero

[intro-text size=”25px”]C’è chi si chiede ancora cosa sia e a cosa serva la qualità nel mondo del vino italiano, sempre più preda di speculatori, corsa ai volumi e comunicazione auto referenziale. Lei, Ottavia Giorgi di Vistarino, firma controcorrente dell’Oltrepò Pavese, ha scelto la distintività che

blank

Monsupello, la famiglia Boatti vince con l’identità

[intro-text size=”25px”]Non si deve rinunciare alla propria anima contadina e alla propria identità per arrivare primi. In un’epoca in cui tutti cercano scorciatoie, Monsupello ricorda all’Italia del vino e del Metodo Classico che i valori aziendali contano, e non poco. L’azienda fondata da Carlo Boatti

blank

Ais Lombardia, l’Oltrepò Pavese al Westin Palace

[intro-text size=”25px”]Lunedì 26 marzo, dalle 15.30 alle 20.30, le colline del Pinot nero dell’Oltrepò Pavese saranno protagoniste a Milano all’hotel Westin Palace di un evento firmato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in collaborazione con Ais Lombardia. Saranno presenti le seguenti aziende con le loro referenze

blank

Oltrepò Pavese, approvati i nuovi disciplinari di produzione

Grandi cooperative e piccoli produttori votano insieme per la qualità e il rilancio del primo terroir di Lombardia Michele Rossetti [intro-text size=”25px”]L’Oltrepò Pavese sceglie di tornare a fare squadra per scrivere un futuro nuovo. Le riforme dei disciplinari di produzione presentate ieri all’assemblea dei soci

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.