Crisi Horeca: intervista ad Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola
Intervista video ad Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, su lockdown e ripartenza di vino, sapori, turismo e ristorazione.
Intervista video ad Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, su lockdown e ripartenza di vino, sapori, turismo e ristorazione.
Oggi sono stato ospite di TelePAVIA – Milano Pavia TV alla trasmissione Linea Attualità condotta dal direttore, Stefano Calvi. Abbiamo parlato di marketing territoriale, ripartenza e turismo di prossimità.
A partire dall’8 giugno per quattro lunedì Cantina Tramin incontrerà alcuni protagonisti della ristorazione di qualità nel format Tramin e la nuova vita della cucina d’autore. Appuntamento alle ore 18,00 con chef, titolari e sommelier di quattro ristoranti stellati italiani coinvolti in un ciclo di conversazioni con l’enologo Willi Stürz e moderate dal giornalista enogastronomico Federico De
IlGolosario di Paolo Massobrio e la rivista Luxury del gruppo Tespi di Angelo Frigerio hanno promosso un sondaggio fra i ristoranti italiani, dalle trattorie ai ristoranti gourmet, sull’attuale situazione, da cui emerge un quadro di tante ombre e poche luci. La data annunciata di riaprire i locali il 1° giugno è stata
Dal 6 all’8 marzo l’appuntamento è con INSI&ME in Franciacorta. A inizio marzo, quando le viti sono ancora assopite dal lungo inverno, la Franciacorta è già in fermento e i tanti ristoratori e albergatori, insieme ai titolari delle cantine, sono pronti per accogliere chiunque voglia
[intro-text size=”25px”]La 65a edizione della Guida Michelin Italia sarà disponibile a partire da domani, giovedì 7 novembre, in libreria e sin d’ora l’App Michelin Ristoranti è scaricabile gratuitamente per iOS e Android. È stata presentata oggi al Teatro Municipale di Piacenza la 65a edizione della
[intro-text size=”25px”]La ristorazione italiana che non si è standardizzata e che non ha capitolato di fronte al dilagare di fast food, “all you can eat”, preparati, decongelati e franchising consolida il proprio ruolo trainante come ambasciatrice del territorio e delle sue unicità. Nell’era del cibo
[intro-text size=”25px”]È nata la prima APP della nuova generazione dedicata agli enoturisti, gratuitamente disponibile per sistemi iOS e Android. Si chiama EnoNautilus ed è l’unico ecosistema informatico dedicato all’universo enogastronomico/enoturistico italiano, il primo che mutua alcune delle caratteristiche fondamentali dell’industry 4.0 a favore di un
[intro-text size=”25px”]Tuttofood, in programma a Fiera Milano dal 6 al 9 maggio, si conferma sempre più hub internazionale del sistema agroalimentare e del cibo di qualità, in grado di creare sinergie e accorciare le distanze tra i Paesi del mondo. L’obiettivo è racchiudere sempre di
[intro-text size=”25px”]Il mondo del vino italiano ha dato l’addio a Gualtiero Marchesi, inimitabile e vero per tutta una vita. Talento, passione, ricerca, professionalità e carattere tagliente lo hanno contraddistinto e lo renderanno indimenticabile. Ha insegnato tanto, non solo come top chef. È stato un anticipatore