Archivio tag: bollicine

Revenge Spending, vola il consumo di spumanti nel 2021

Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi e una prospettiva record di chiusura d’anno a 7,1 miliardi di euro. Complice, secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly, una “revenge spending” nei Paesi terzi che ha visto assoluti protagonisti gli

Franciacorta, 20 milioni di bottiglie vendute

Il nuovo anno inizia al meglio per Franciacorta, che ha concluso il 2021 in assoluta crescita e con un record di vendite che supera i 20 milioni di bottiglie. Nonostante l’incertezza dei primi mesi, vissuti ancora in condizioni di forte restrizione e di impedimento del canale HoReCa, a

blank

Lantieri, Franciacorta a regola d’arte

La storia di Lantieri de Paratico è un’icona della Franciacorta. L’azienda vitivinicola si sviluppa a Capriolo, suggestivo borgo medievale, dove negli anni ’70 Giancarlo Lantieri intraprende tra i primissimi, con l’enologo Cesare Ferrari, al suo esordio in fatto di bollicine, la produzione di quello che

blank

Cantine di Franciacorta, degustazione di 60 “dosaggio zero”

Per il Festival del Franciacorta, fra gli eventi più amati dagli appassionati delle bollicine più pregiate d’Italia, le Cantine di Franciacorta (noto e fornitissimo Wine Store di Erbusco) organizzano quest’anno una degustazione davvero unica di Franciacorta Dosaggio Zero, nell’esclusiva location della loro enoteca, elegante open-space di 500 mq che verrà allestito ad hoc per ospitare

blank

Asolo Prosecco, crescita inarrestabile

L’Asolo Prosecco è più forte della crisi. Da inizio gennaio a fine giugno 2020 la produzione certificata di Asolo Prosecco è stata pari a 7,8 milioni di bottiglie, con un balzo in avanti dell’8,3% rispetto al primo semestre del 2019. La dinamica di sviluppo dell’Asolo Prosecco assume una

blank

Tenute La Montina: estate in cantina per gustare la Franciacorta

Un’offerta ancora più ricca del solito, quella proposta da La Montina di Monticelli Brusati per l’estate 2020. Non solo visite guidate in cantina, ma vere e proprie esperienze enogastronomiche organizzate in collaborazione con Villa Baiana, il ristorante attiguo alla cantina, ospitato nell’affascinante cornice della villa seicentesca, cuore storico della

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.