Crisi Horeca: intervista ad Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola
Intervista video ad Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, su lockdown e ripartenza di vino, sapori, turismo e ristorazione.
Intervista video ad Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, su lockdown e ripartenza di vino, sapori, turismo e ristorazione.
Ospito sul blog l’appello della presidentessa della Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico, Tessa Capponi Borawska. Perché oggi prima del vino viene la nostra gente, messa alla prova dagli effetti nefasti del Covid-19. Mi chiamo Tessa Capponi Borawska e sono la Presidente
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con i Ministri Roberto Gualtieri (Economia e Finanze), Roberto Speranza (Salute), Stefano Patuanelli (Sviluppo Economico), Teresa Bellanova (Politiche Agricole Alimentari e Forestali), hanno tenuto stasera una conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo l’approvazione del Decreto Rilancio: oltre 250 articoli.
Pierangelo Boatti (a destra nella foto insieme ad Angelo Gaja), attraverso la sua rubrica settimanale nazionale sul quotidiano Libero, oggi prende posizione su “vendemmia verde” e misure messe in campo dal governo. Il suo parere d’imprenditore del settore, in quanto titolare dell’azienda Monsupello insieme alla
Il mio articolo di ieri sull’inutilità della “vendemmia verde” e sull’incapacità di tendere la mano sul serio al comparto vitivinicolo italiano da parte delle istituzioni ha fatto discutere. Il professor Teresio Nardi, fiduciario della Condotta Slow Food dell’Oltrepò Pavese, da sempre indomito paladino delle piccole
«In risposta alle sollecitazioni della Coldiretti sul sito del governo è stata pubblicata la FAQ che chiarisce che non solo gli alberghi ma tutte le strutture ricettive e quindi anche gli agriturismi possono ospitare le persone che sono autorizzate a muoversi nel periodo di emergenza
Il ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, è l’emblema di un’Italia nel pallone che non conosce ciò che governa. Senza mezzi termini, pur di fronte a uno stato in guerra e con un’economia segnata già ben prima dell’arrivo del Covid-19, bisogna osservare che il mondo agricolo italiano,
Ho intervistato per la redazione di EnoNautilus il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, sull’emergenza Covid-19 e sulle necessità del comparto agroalimentare italiano.
Consegne respinte, ordini rinviati, visite guidate ed eventi nelle aziende vitivinicole e dell’agroalimentare sospese fino a data da destinarsi; vendita diretta interrotta in molte realtà o comunque regolata da norme stringenti, con accesso contingentato alle cantine e ai luoghi di produzione. Il clima emergenziale creato
[intro-text size=”25px”]Tuttofood, in programma a Fiera Milano dal 6 al 9 maggio, si conferma sempre più hub internazionale del sistema agroalimentare e del cibo di qualità, in grado di creare sinergie e accorciare le distanze tra i Paesi del mondo. L’obiettivo è racchiudere sempre di